Ascolta, Analizza, Agisci

Posted on Luglio 20, 2022
0%
€0 raised
0 donors
0 Days Left to donate
Il progetto Ascolta, Analizza, Agisci intende migliorare le capacità e le competenze degli animatori sociali e di tutti coloro che hanno responsabilità nella crescita e nell'educazione del bambino/ragazzo con disabilità o bisogni educativi speciali. Il progetto prevede la realizzazione di percorsi formativi rivolti ad animatori socio-educativi, educatori sociali e professionisti per lo scambio di buone prassi, metodologie e approcci sperimentati. Contribuisci anche tu!
Staff CrowdAid Created 5 Projects
  • Description
  • Updates
  • FAQ
  • Comments
  • Backers

Secondo gli ultimi dati forniti dall’Agenzia Europea per i Bisogni Educativi Speciali e l’Istruzione Inclusiva relativi al 2016/2017, in Europa aumentano sempre più i bambini e i ragazzi a cui vengono certificati bisogni educativi speciali o che hanno disabilità. In Italia le statistiche sono molto elevate, con circa 90.845 bambini con BES (livello ISCED 1), 69.470 adolescenti (livello ISCED 2) e 65.913 ragazzi con BES (livello ISCED 3); in Bulgaria si registrano circa 7.126 bambini (livello ISCED 1), 6.284 adolescenti (livello ISCED 2) e 4.605 ragazzi (livello ISCED 3), mentre in Grecia, sempre secondo i livelli ISCED 1,2,3 si registrano rispettivamente 30.112 bambini con una certificazione per BES, 29.749 adolescenti e 22.710 ragazzi. Stando ai dati, risulta evidente che un numero sempre maggiore di educatori e assistenti sociali, animatori socio-educativi e professionisti pedagogisti devono intervenire per fornire un’educazione sempre più di qualità e che risponda ai reali bisogni dei bambini/ragazzi anche al di fuori del contesto scolastico attraverso iniziative che si focalizzano sullo sviluppo personale e sociale dei giovani, tenendo in considerazione le rispettive realtà e promuovendo l’inclusione.
Gli obiettivi principali del progetto sono:
1. Sviluppare percorsi formativi rivolti ad animatori socio-educativi, educatori sociali e professionisti che lavorano nel
settore socio-educativo con bambini e adolescenti disabili o con bisogni educativi speciali;
2. Favorire lo scambio di buone prassi e di conoscenze per un maggiore coinvolgimento delle figure professionali e di tutti coloro che fanno parte della sfera educativa dei bambini e degli adolescenti con disabilità o bisogni educativi speciali (ad esempio famiglie, caregiver, educatori) per rispondere ai loro bisogni di sviluppo e per partecipare attivamente nella definizione dei loro progetti educativi;
3. Favorire la capacità delle organizzazioni di operare in rete a livello transnazionale in partenariato con altri enti.

I partner coinvolti nel progetto sono:
-Associazione Fiori Gioiosi APS
-Association Euni Partners
-ARSIS KOINONIKI ORGANOSI YPOSTIRIXIS NEON
-CrowdAid A.P.S.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *