L’ANNO EUROPEO DEI GIOVANI: MISSIONE DI RIPRISTINODEGLI OCEANI E DELLE ACQUE EUROPEE

da Apr 26, 2022News1 commento

Il 2022 è l’Anno Europeo in cui giovani attivisti potranno far sentire la loro voce in numerosi progetti europei, studiati per mettere luce a casi concreti e dare spazio alla gioventù in un mondo che sembrava aver perso i valori. L’iniziativa mette in risalto l’importanza dei giovani europei nella costruzione di un futuro più verde, più inclusivo e più digitale. L’Anno Europeo della gioventù è l’opportunità per i giovani di affrontare il nuovo cambiamento alla sostenibilità con fiducia e speranza in un incerto scenario post pandemia. Sensibilizzare ed educare alla sostenibilità ambientale è il primo passo di questa nuova transizione verde. Nel 2022, con il sostegno del programma Orizzonte Europa saranno lanciate diverse iniziative politiche, programmi legati al lavoro e all’inclusione, al digitale, alla mobilità europea per l’apprendimento, che accompagneranno i giovani europei verso la realizzazione di ampi progetti volti all’acquisizione di nuovi valori e competenze e alla promozione di numerosi partenariati per una collaborazione tra i giovani di tutta l’Europa. Le priorità di queste iniziative politiche sono legate agli obiettivi della campagna ActNow di educazione e promozione dei valori sostenibili. Sono essenziali in questo processo la formazione degli insegnanti, il collegamento dell’educazione con la scienza, lo sviluppo di abilità e competenze sulla sostenibilità, l’aumento della consapevolezza e la trasformazione dei comportamenti. 

INIZIATIVE POLITICHE PER I GIOVANI EUROPEI

Il progetto europeo della gioventù “The European Research Area (ERA) Plastic Pirates” nato per fronteggiare le sfide poste dalla transizione verde e dal digitale è finalizzato ad aumentare la consapevolezza ambientale, nel nostro caso specifico, realizzare la Missione europea di Ripristino degli Oceani e delle acque Europee, legato al GOAL 14. L’iniziativa intende analizzare i percorsi dell’inquinamento da plastica nei fiumi, nei mari e nelle zone costiere d’Europa, sensibilizzando alla sostenibilità e alla protezione degli ecosistemi marini. Alla base del progetto verranno effettuati degli studi approfonditi a livello europeo per comprendere le origini del problema e i percorsi dell’inquinamento da plastica. Nel 2022 questo progetto sta crescendo grazie anche al sostegno del programma Horizon Europe. È stato lanciato per la prima volta nel 2020 e ha coinvolto studenti e giovani di tutta l’Europa mobilitando oltre 7.500 persone. I giovani attori coinvolti effettueranno il campionamento vero e proprio dell’inquinamento da plastica in fiumi, coste e mari.

L’Anno Europeo dei giovani è un percorso politico essenziale e necessario per l’inserimento dei giovani all’interno del grande processo di transizione verde che accompagnerà il futuro delle nostre generazioni a un vero cambiamento. I giovani europei possono candidarsi e partecipare attivamente alle iniziative politiche europee. Restate con noi per essere sempre aggiornati ed essere coinvolti sulle numerose iniziative politiche dei giovani che interessano l’Anno Europeo del 2022.

Giulia Manca

Share This

Condividi

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!