NUOVO OBIETTIVO UE: FORESTE COME POZZI DI CARBONIO NATURALE

da Giu 6, 2022News1 commento

IL RUOLO CRUCIALE DELLE FORESTE NELL’ECOSISTEMA

Il tema della giornata mondiale dell’ambiente è “Only One Earth” (una sola Terra), attraverso il quale si vuole trasmettere un messaggio di speranza per il futuro del Pianeta, che rappresenta la chiamata per tutti gli Stati a partecipare, preservare e proteggere l’ecosistema terrestre, perché una sola Terra, non due, non tre quindi, ma una sola Terra che sussurra con fare impetuoso l’aiuto dell’uomo. 

L’Unione Europea è impegnata in prima linea in numerosi piani d’azione per il ripristino degli ecosistemi e per la riduzione dei livelli di gas inquinanti nell’atmosfera. Fra le tante iniziative per ridurre le emissioni di gas ad effetto serra, il Parlamento Europeo sta lavorando sulle norme che disciplinano l’uso del suolo e sui modi in cui le terre forestali e agricole possono catturare più gas serra. L’UE riconosce alle foreste il fondamentale ruolo di pozzo di carbonio naturale, le quali attraverso la fotosintesi assorbono significanti quantità di anidride carbonica dall’atmosfera. Ogni anno, assorbono l’equivalente del 8,9% delle emissioni totali di gas serra

Le foreste sono tra gli ecosistemi più ricchi del Pianeta. Coprono circa il 43% della superficie terrestre dell’UE, con ben 159 milioni di ettari forniscono l’habitat a numerose specie viventi, proteggendo la biodiversità. Inoltre, riducono al minimo l’erosione del suolo, limitano il riscaldamento globale e regolano il clima locale. Svolgono anche un ruolo chiave nella protezione delle risorse idriche e del ciclo idrico globale (FAO). Le foreste portano numerosi benefici sociali, in termini di mezzi di sussistenza sostenibili, sviluppo rurale e occupazione locale.

LA STRATEGIA FORESTALE: LULUCF

L’obiettivo generale dell’UE per l’assorbimento delle emissioni di gas serra da parte dei pozzi naturali è di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, equivalenti a 310 milioni di tonnellate di CO2 (“Fit for 55 in 2030 package“). La strategia forestale è rivolta al raggiungimento della neutralità climatica nei settori dell’uso del suolo, dell’agricoltura, comprese anche le emissioni agricole come quelle derivanti dall’uso di fertilizzanti e dal bestiame.

Il 17 maggio la Commissione per l’ambiente ha votato a favore della proposta che aggiornerebbe le norme sull’uso del suolo, sui cambiamenti nell’uso del suolo e sulla silvicoltura (LULUCF), per migliorare i pozzi di carbonio naturale, che di fatto aumenterebbe l’obiettivo di riduzione dei gas serra dell’UE  al 57% nel 2030.

Rispetto alla proposta della Commissione, i membri dell’ENVI non hanno sostenuto l’obiettivo di includere le emissioni non di CO2 dell’agricoltura nel settore dell’uso del suolo. Sottolineano che i pozzi naturali di carbonio, non dovrebbero essere utilizzati nella misurazione delle emissioni del settore agricolo. Ad esempio, vorrebbero aumentare i pozzi naturali di carbonio arrestando la deforestazione, ripristinando le foreste paludose e altre zone umide. I deputati riconoscono il ruolo multiforme delle foreste, considerano di primaria importanza proteggere e ripristinare gli ecosistemi forestali, sostenendo una gestione sostenibile dell’uso delle risorse.

Giulia Manca

Share This

Condividi

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!