Sapevi che uno dei monumenti più conosciuti e visitati al mondo è stato realizzato tramite crowdfuding?
La Statua della Libertà ne è il risultato!
Nel 1883 il popolo francesce donò agli Stati Uniti d’America, in segno di amicizia e per la commemorazione centenaria della dichiarazione di indipendenza (1776) un monumento denominato ‘La Statua della Libertà’, la quale venne realizzata dall’ingegnere Gustave Eiffel.
Il popolo americano, avrebbe dovuto solo costruire il basamento sui cui far poggiare la statua. Tuttavia, i costi da sostenere erano eccessivi, si aggiravano intorno ai 300.000 dollari, cifra che paragonata al tenore di vita dell’epoca era una somma spropositata, di cui il governo non poteva farsi carico.
Venne istituito a tal proposito un Comitato, che non riuscì nel suo intento, e proprio per tale ragione un autorevole giornalista ed editore, Joseph Pulitzer (a cui poi venne intitolato l’omonimo premio), decise di pubblicare nel suo giornale un annuncio, a sostegno della causa. Pulitzer offrì la possibilità a chiunque avesse donato, una qualsiasi somma, di essere citato tra le pagine dell’editoriale e la risposta all’annuncio fu immediata!
In soli cinque mesi vennero raccolti 102.000 dollari, donati da circa 120.000 donatori, così l’editore, decise non soltanto di pubblicarne i nominativi, ma anche di inserire delle note, curiosità, come per esempio l’età dei donatori (bambini che decisero di donare i loro risparmi…).
La tecnica pensata da Pulizter passò alla storia come la prima esperienza di civic crowdfunding e cioè una tipologia di finanziamento, tramite cui si constribuisce alla realizzazione di opere di interesse pubblico, tramite le donazioni dei singoli cittadini.
Il concetto di ‘Finanziamento dal basso’ che deriva dalle parole inglesi ‘Crowd’ folla e ‘funding’ finanziamento, non è poi così recente, né tanto meno rivoluzionario, ma ancora capace di produrre valore, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale. Quando il singolo cittadino contribuisce alla realizzazione di un progetto o al sostegno di una causa, oltre a sostenere economicamente un’attività, contribuisce alla creazione di una rete sociale!
Quindi cosa aspetti? Sostieni anche tu una buona causa! Perché come Thomas Edison disse: «Il valore di un’idea sta nel metterla in pratica!»