Questa settimana affrontiamo il Goal 4 dell’Agenda 2030 dedicato alla sfida di fornire un’educazione e un’istruzione equa e di qualità per tutti. Come ogni settimana abbiamo selezionato dei consigli per grandi e bambini alla ricerca di nuovi spunti di riflessione, analisi e condivisione.
L’educazione e la formazione mutano costantemente e, anche se già sono avvenuti enormi cambiamenti, molti altri ancora sono da fare e da pensare. Infatti, come tutte le altre aree del sociale, anche la formazione necessita di una programmazione razionale alla ricerca di un’evoluzione costante che qui vogliamo intendere come quel processo positivo che tende ad un costante superamento.
Le nuove tecnologie sono ormai entrate a gamba tesa anche nell’ambito educativo, chiamando dunque in causa, anche in questo ambito, il digital divide e obbligandoci, dunque, a riflettere al tema dei “diritti” in un contesto di diseguaglianze inter-regionali, intra-nazionali e internazionali.
Con questa breve premessa e senza ulteriore indugio arriviamo dunque ai consigli di lettura della settimana sul Goal 4, ricordandovi anche che, come sempre, potete suggerire voi stessi delle letture scrivendo a segreteria@crowdaid.it
Libri per bambini e ragazzi
- Malala : una ragazza coraggiosa dal Pakistan ; Iqbal : un ragazzo coraggioso dal Pakistan – Jeanette Winter, Milano: Nord-Sud, 2015
- Storia di Iqbal – Francesco D’Adamo, Trieste, 2001
- La ladra di sguardi – Sarah Carroll, Piemme, 2018
- Pinocchio – Carlo Collodi, Feltrinelli, Milano, 2014
- I diritti dei bambini in parole semplici – UNICEF, 2021
Libri per adulti
- Conversazioni sull’educazione – Zygmunt Bauman e Riccardo Mazzeo, Erickson, 2011
- Dis-educazione – Noam Chomsky, Piemme, 2019
- A scuola di futuro. Manifesto per una nuova educazione – Daniel Goleman, Peter Senge, BestBur, 2016
- Il design della formazione. Il nuovo paradigma digitale – Crystal Kadakia , Lisa M.D. Owens , APPrendere, Franco Angeli, 2021