Ecco le parole dei ragazzi andati in Macedonia

da Nov 7, 2023News1 commento

Workshop europeo

Crowdaid, organizzazione del terzo settore, ci ha coinvolto in un progetto Erasmus+ tenutosi nelle giornate del 20 e 21 ottobre nei pressi di Kochani, in Macedonia del Nord.

Oltre a noi, erano presenti anche rappresentanti di Turchia, Cipro, Slovacchia e Romania, con il coordinamento del team macedone.

L’esperienza che abbiamo vissuto ha avuto lo scopo di promuovere la produzione di eco tiles e di riciclaggio della plastica.

La prima giornata è stata caratterizzata da una study visit nei pressi di un impianto di riciclaggio della plastica (e anche altri materiali come carta, vetro…) permettendo di prendere visione di come, ad oggi, il paese nel suo piccolo stia cercando di ridurre la produzione di rifiuti riadattandoli ad un nuovo uso quotidiano.

Ha seguito poi un’ulteriore visita in un’impresa di riso, che per la produzione del proprio prodotto (esportato nei paesi adiacenti) tenta sempre più di ridurre le emissioni, in maniera tale da preservare il territorio che caratterizza l’intero paese.

Nel pomeriggio, l’attività svoltasi, ha dato modo a tutte e tutti di creare un proprio progetto di oasi verde, utilizzando per la realizzazione di questi, materiali presi direttamente sul territorio.

Per terminare il primo giorno, le organizzatrici, hanno guidato l’intero gruppo all’interno delle strade della città, facendoci percepire lo stile e la cultura della vita del posto.

Il secondo giorno del workshop, essendo incentrato sull’ambiente, è stato caratterizzato da una completa “full immersion” nel cuore verde macedone. Abbiamo avuto modo di esplorare paesaggi nascosti tra le vaste montagne che ricoprono l’intera zona, alla scoperta di quelle meraviglie naturali formatesi nel tempo.

Infine, dopo aver assaporato la cucina locale, l’evento si è concluso con la consegna dei diplomi.

Kochani, ha rappresentato l’ultimo tassello di questi eventi svoltisi nei pressi di tutti i paesi partner. Si è trattata di un’esperienza unica nel suo genere, all’interno della quale si sono creati legami che continueranno nel tempo. Come sempre si tratta non di un addio, ma di un arrivederci.

Share This

Condividi

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!