Salve a tutti e bentornati al nostro bookclub settimanale!
Oggi condivideremo consigli di lettura sull’obiettivo 15 dell’Agenda 2030 ossia la protezione della Vita sulla Terra, intesa come la salvaguardia degli ecosistemi per arrestare la perdita di biodiversità. Il nostro pianeta basa il suo funzionamento su un equilibrio preciso e ciclico che è stato alterato dalle nostre attività, per questo è importante capire come limitare queste conseguenze.
Ecco di seguito alcuni consigli per voi su questo tema, come sempre vi invitiamo ad arricchire la nostra lista scrivendo all’indirizzo e-mail segreteria@crowdaid.it.
Buona lettura!
LETTURE PER RAGAZZI
Habitat, ecosistemi e tutela della biodiversità – Alessandra Pallaveri, Erikson, 2022
Atlante della biodiversità. Ecosistemi da proteggere – Emanuela Durand, Leonora Camusso, Sassi 2021
I fili invisibili della natura – Gianumberto Accinelli, Lapis, 2017
Over and Under the Rainforest – Kate Messner, Christopher Silas Neal, Chronicle Books (lingua inglese)
A forest in the city – Andrea Curtis, Pierre Prat, Groundwood books (lingua inglese)
The life cycle of a polar bear – Catriona Clarke, Collins (lingua inglese)
Hoot and Howl Across the Desert – Vassiliki Tzomaka, Thames & Hudso (lingua inglese)
LETTURE PER ADULTI
Seminare il futuro. Perché coltivare la biodiversità? – Salvatore Ceccarelli, Stefania Grando, Giunti Slow Food, 2019
L’uomo che piantava gli alberi – Jean Giono, Salani, 2017
Biodiversità, disturbi, minacce. Dall’ecologia di base alla gestione e conservazione degli ecosistemi – Corrado Battisti, Michela Conigliaro, Gianluca Poeta, Corrado Teofili, Forum Edizioni, 2013
La biodiversità – Marcello Buiatti, Il Mulino, 2007