ANNO EUROPEO DEI GIOVANI: LA STRATEGIA DIGITALE UE-AFRICA

da Mag 23, 2022News1 commento

La rivoluzione digitale ha trasformato l’economia e la società in una maniera profonda diventando pervasiva in tutti i settori della nostra quotidianità e delle politiche nazionali, consentendo il raggiungimento dell’Agenda 2030 e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals). Tuttavia, ha creato al contempo forti disuguaglianze, infatti, l’accesso e l’uso di Internet e delle tecnologie digitali non sono equamente distribuiti nel mondo. 

L’Anno europeo della gioventù coinvolge i giovani in azioni volte alla cooperazione e allo sviluppo, attraverso il comitato di valutazione per le politiche giovanili e i suoi partenariati internazionali. Possono prendere parte alle decisioni del comitato rendendo l’azione dell’UE più partecipativa, pertinente ed efficace per i giovani nei paesi partner dell’UE, in tutte le priorità politiche. La priorità europea è affrontare il divario digitale in particolare, si vuole rafforzare il partenariato tra Africa e UE. I giovani attivisti provenienti dall’Europa, dall’Africa possono partecipare alle discussioni politiche, esprimere il loro punto di vista e contribuire a creare soluzioni concrete per conseguire una partecipazione giovanile più strutturata e sostenibile al partenariato Africa-UE e aiutare l’emancipazione dei giovani. Il comitato sarà coinvolto in tante iniziative in vari settori tematici, tra cui l’innovazione e il digitale, attraverso la creazione di partenariati, per condurre negoziati internazionali sul digitale. L’Unione Europea vuole garantire, attraverso la sua strategia digitale, economie eque e inclusive e società aperte, democratiche e sostenibili. Una strategia resa possibile grazie all’istituzione del Digital4Development Hub (D4D), uno strumento strategico di coordinamento che promuove il dialogo per sfruttare competenze e risorse per nuovi partenariati digitali.

IL PROGETTO AFRICA CONNECT

Nel 2019 sono iniziati gli accordi per la creazione del partenariato tra Europa e Africa sulla trasformazione digitale e dell’UE-UA Flagship per i dati. La strategia digitale si basa sull’accessibilità e possibilità di usufruire di uno spazio informatico sicuro e protetto raggiungendo le aree più vulnerabili del mondo. Il progetto AfricaConnect ha creato una rete Internet ad alta capacità per la ricerca e l’istruzione in tutta l’Africa, con lo scopo di migliorare lo sviluppo del capitale umano, in particolare, attraverso un maggiore accesso alle infrastrutture e alle tecnologie digitali per gli istituti di istruzione e ricerca africani. 

I giovani africani hanno le capacità di trasformare la società e avviare lo sviluppo politico, economico e sociale del loro Paese. Tuttavia, necessitano dell’accesso ai servizi sociali, all’energia e alle infrastrutture e della possibilità di prendere parte alle decisioni politiche e sociali del continente. L’UE nella sua strategia digitale intende infatti garantire che l’istruzione e le competenze digitali siano gli strumenti utilizzati per incoraggiare l’emancipazione politica, economica e sociale a tutti i giovani. L’innovazione digitale e l’imprenditorialità possono essere il motore dello sviluppo sostenibile, infatti svolgono un ruolo fondamentale nel colmare il divario digitale e nel migliorare l’inclusione socio-economica delle donne e dei giovani. 

Giulia Manca

Share This

Condividi

Condividi questo contenuto con i tuoi amici!